Per chi ama le passeggiate tra la natura il Tirolo è un vero paradiso. Ha ben 70 km di sentieri perfettamente segnati e ci si muove tra cime spettacolari e laghetti trasparenti con frutteti e vigneti a fare da sfondo.
Quando si parla di passeggiate e sentieri in Tirolo, il pensiero vola subito alle “rogge”. Le rogge precisamente “Waale” sono i canali d'irrigazione che servivano in passato per portare l'acqua dalle sorgenti ai campi. L'acqua è stata infatti convogliata in piccoli canali dai corsi di fiumi e ruscelli e portata così per molti chilometri fino ai luoghi in cui mancava.
La Val Venosta ad esempio era una valle molto arida con lunghi periodi senza precipitazioni: qui i sentieri si estendono su entrambi i versanti della valle, il Monte Sole e il Monte Tramontana. Questi sentieri servivano proprio per la manutenzione dei canali. Oggi però si sono trasformati in frequentatissimi sentieri turistici molto facili e pianeggianti.
In tutta la Val Venosta si conta circa una ventina di questi sentieri delle rogge. Sono percorribili in quasi tutti i periodi dell'anno, m è bene sempre considerare le condizioni atmosferiche.
Ecco un link dove sono riportati i principali sentieri delle rogge vicino Merano.
Un’altra molto bella è la roggia di Lagundo che passa sopra l’omonimo paese nel Burgraviato, vi aspetta con stupende viste panoramiche sull’intera Val d’Adige. Il sentiero stesso è lungo 6 km e porta da Plars, passando per Lagundo, fino a Quarazze. Il sentiero ha mantenuto il suo stato originale e vi farà respirare un grande profumo di serenità e benessere: frutteti, vigneti e un fitto bosco vi attendono.
I tempi di percorrenza possono andare dai 45 minuti alle 3 ore e ce ne sono di varie difficoltà e per tutte le età. Tra i più famosi il sentiero Brandis e quello di Marlengo. La nostra preferita è però la Roggia di Parcines, questa roggia segue infatti il percorso naturale; viene deviata dal rio Telles (Zielbach) e attraversa il pendio sopra Parcines. Da Parcines, per la piccola strada d’accesso si prosegue in direzione della cascata e poi … buon divertimento!
Ricordatevi che a parte alcuni tratti questi sentieri in genere non sono adatti ai ciclisti. Informatevi sempre sul posto prima di intraprendere la vostra gita.
PRENOTA ADESSO ALLA CANTINA TIROLESE
06 68136804
Cantina Tirolese
di Macher Srl
p.i. 15043861002
Via Giovanni Vitelleschi, 23
00193 Roma
Tel. 06 68136804
Chiamaci al Tel. 06 68136804
La cucina Tirolese è una cucina basata sulla genuinità e sulla semplicità. Nasce nelle terre di confine fra Austria Italia e Germania, li dove un ricco crocevia di culture ha prodotto ed accolto varietà di sapori e tradizioni.
Manuela Macher