Alpino
affettato misto di cacciagione Euro 10
Nordsee
rollmops, aringhe e affettati di pesce affumicato Euro 10
Merenda Stiriana
salumi tipici austriaci Euro 9
SudTiroler Bayern Speck
tagliere con speck e crostini di segale Euro 9
Petto d’oca affumicato
su insalatina valeriana Euro 10
Misto di Patè
con crostini Euro 10
Extra
misto affettati con formaggi e crostini con lardo aromatizzati Euro 12
Misto Formaggi tipici
formaggi alpestri serviti con mostarde e composte Euro 15
QUEL CERTO SAPORE CHE STUZZICA
Ovvero la funzione dell’antipasto nella cucina tirolese
Ci sono dei sapori che accendono l’appetito, che lo enfatizzano, che preparano il palato ad accogliere l’esperienza più corposa dei piatti successivi.
Sono i sapori dell’antipasto.
A seconda delle regioni, a seconda delle culture, spaziano dall’insalata alla frutta, dalle olive agli affettati, dai taglieri di formaggio al pesce affumicato. Possono ricoprire la funzione di preparare lo stomaco ad accogliere (insalata e frutta), possono infiammare il desiderio del mangiare (olive e affettati).
L’antipasto nella cucina tirolese e in quella bavarese, appartiene alla seconda categoria.
E’ preparato per festeggiare l’atto del mangiare, per annunciare l’allegria di quello che verrà.
Formaggi alpestri, evocativi di prati e cieli limpidi, di pascoli sereni e fontanili antichi, di tetti di ardesia e guglie sottili, contenitori di aromi che ammiccano alla fantasia.
Affettati nutriti di tradizioni, vincolati a segreti tramandati, custoditi da famiglie valligiane.
Tutti danzano insieme, tra crostini, mostarde e composte.
Qui a seguire due righe scritte da un Cliente.
Non pensavo di ordinare un antipasto!
Racconto di un Cliente di Cantina Tirolese
“Avevo prenotato un tavolo per due, alle 20.00. Mia moglie aveva una gran fame, mi aveva proposto lei di prenotare alla “Cantina”. Quando siamo a Roma ci facciamo sempre un salto.
Ero entrato con delle idee ben precise. Stinco di maiale affumicato e gelato di vaniglia ai lamponi caldi. Entrambi già gustati in precedenza.
Fuori faceva freddo. Dentro, come sempre, abitava il caldo., degli arredi, del legno, del personale.
Mia moglie ha ordinato una zuppa di funghi alla bavarese, io, quello che mi ero ripromesso.
Nell’attesa una birra bionda, ghiacciata, con la schiuma. Lo stessa per mia moglie, bicchiere piccolo.
Mi ero appena abbandonato nella degustazione del primo sorso, quando ho visto transitare , diretto al tavolo a fianco, li proprio davanti ai miei occhi, un meraviglioso tagliere di formaggi.
Immagino cosa stiate pensando. Pensate che io sia un inguaribile goloso. Non proverò a difendermi, lo sono.
Davanti a quella vista ho provato ad annusare l’aria per percepire la fragranza di quei formaggi.
L’ho percepita!
Ho chiamato Lilia, una delle cameriere, ho chiesto informazioni su quel tagliere.
“E’ uno dei nostri antipasti” Selezione di formaggi alpestri. Serviti con mostarde e composte.
L’ho ordinato subito, senza perplessità.
Mia moglie ne ha incominciato a gustare insieme a me.
Una goduria ! Sapori leggeri , gaudenti, raffinati.
Un dramma ! Abbiamo deciso di ordinarne un altro.
Si. E’ vero. Anche mia moglie è golosa!
Anonimo con moglie. 2014
PRENOTA ADESSO ALLA CANTINA TIROLESE
06 68136804
Cantina Tirolese
di Macher Srl
p.i. 15043861002
Via Giovanni Vitelleschi, 23
00193 Roma
Tel. 06 68136804
Chiamaci al Tel. 06 68136804
La cucina Tirolese è una cucina basata sulla genuinità e sulla semplicità. Nasce nelle terre di confine fra Austria Italia e Germania, li dove un ricco crocevia di culture ha prodotto ed accolto varietà di sapori e tradizioni.
Manuela Macher